Il linguaggio dei cavalli

I cavalli comunicano molto con il corpo rispetto ad altri animali che utilizzano prevalentemente i suoni. Se impariamo ad osservare la loro comunicazione non verbale possiamo quindi decifrare i loro comportamenti ed entrare in comunicazione con loro.

Vediamo nello specifico cosa dobbiamo osservare.

Orecchie

Dritte: il cavallo è stato attratto da qualcosa. In questo caso l’animale sta probabilmente rivolgendo l’attenzione nella direzione dove ha spostato le orecchie. Se avverte una minaccia è pronto a fuggire in direzione opposta, in caso contrario si può avvicinare a ciò che lo ha incuriosito. Quest’ultimo comportamento si riscontra anche quando viene chiamato.

cavallo attento

Abbassate all’indietro, vicine alla testa con bocca aperta che mostra i denti: il cavallo è in uno stato di inquietudine e molto probabilmente è arrabbiato. In questa situazione l’animale è anche  aggressivo quindi è meglio non avvicinarlo. Se le orecchie sono solo abbassate non mostrando un atteggiamento aggressivo significa invece  che è solo concentrato.

cavallo aggressivo

Testa

Abbassata: il cavallo dimostra di essere in uno stato di tranquillità e di sentirsi a suo agio in un ambiente che conosce. E’ un atteggiamento che si può riscontrare anche quando è in una situazione di riposo o prima del sonno.

cavallo rilassato

Testa all’indietro e coda tra le zampe: il cavallo dimostra di essere in uno stato caratterizzato da paura e allerta generale. La tensione è alta quindi l’animale potrebbe addirittura arrivare ad attaccare con morsi e calci. Attenzione!

cavallo aggressivo

Testa in movimento su entrambi i lati ed abbassata: il cavallo è pronto ad attaccare in quanto qualcosa che ha visto nelle vicinanze è ritenuto un pericolo. E’ un comportamento tipico degli stalloni in presenza di altri maschi.

cavalli stalloni

Narici

Sbuffare dalle narici: questo comportamento si riscontra quando il cavallo ha percepito un pericolo o qualcosa di curioso che vuole comunicare ai suoi simili.

Sospiro:  questo comportamento si riscontra spesse volta quando l’animale viene preparato e sellato. Questo dimostra che è in uno stato di noia o è seccato.

cavallo che comunica

Nitrito

Il nitrito non fa parte propriamente della comunicazione non verbale dell’animale, tuttavia è molto importante da valutare insieme agli altri comportamenti legati ai movimenti del corpo.I nitriti sono la spia di diversi stati d’animo opposti che spaziano dal benessere alla paura a seconda della tonalità.

Nitrito a bocca aperta forte: indica che il cavallo sta probabilmente chiamando un’altro esemplare, soprattutto se ha la testa alzata e rigida. Anche il piccolo sperato dalla madre adotta questo comportamento.

cavallo che richiama

Nitrito lieve seguito da un accenno di sbuffo: spesso viene emesso quando il cavallo ha la testa abbassata ed indica che l’animale è rilassato e sta accennando un saluto.

cavallo che saluta

CONTATTACI SUBITO